Cucina

12 Piatti tipici di Riccione

12 Piatti tipici di Riccione da gustarsi mentre siamo in vacanza in una delle città più belle della Riviera Romagnola.

Stai organizzando una vacanza a Riccione o in una delle altre località della Riviera Romagnola? Oltre a pensare a cosa visitare e a dove alloggiare, puoi trovare qui qualche soluzione per hotel Riccione all inclusive, devi pensare anche a tutte le esperienze gustative che puoi fare in queste località. Se ti trovi a Riccione che sia per lavoro o che sia per svago noi ti consigliamo di provare assolutamente i suoi piatti tipici. Ecco perché in questo articolo ho deciso che ti porterò alla scoperta di 12 piatti tipici di Riccione da gustarti mentre sei qui in vacanza.

Riccione e la sua cucina a 5 stelle

In qualsiasi città italiana in cui ti recherai non potrai mai mangiare male, la cucina italiana è tra le migliori al mondo, se non proprio la migliore. In ogni località però troverai piatti tipici e tradizionali, alimenti prestigiosi e di alto livello che ci vengono invidiati da tutto il mondo.

Se siamo a Riccione o nella Riviera Romagnola non è possibile non menzionare alcuni dei prodotti realizzati proprio qui che sono amatissimi e famosissimi, ad esempio il mitico Parmigiano Reggiano, il prosciutto di Parma, il ragù alla bolognese, le tighelle modenesi, prodotti doc che non si possono replicare.

Quindi se ti trovi qui approfitta l’opportunità di poter acquistare e assaggiare questi prodotti direttamente dai produttori locali, ti posso assicurare che è tutta un’altra cosa, un’esplosione di sapori che non ti puoi neanche immaginare. Ma adesso andiamo a scoprire quali sono questi 12 piatti tipici di Riccione a cui non devi assolutamente rinunciare e che sono il simbolo dell’Emilia Romagna.

Mora Romagnola

Mora Romagnola è un salume che proviene da un suino diverso da tutti gli altri, viene allevato solo in alcune zone della Romagna. Approfittate perciò di questa opportunità e gustatevi un tagliere di salumi di Mora Romagnola, se prosciutto e salame non fanno per voi potete sempre optare per il lardo che viene servito con sala di Cervia ed erbe all’interno di una piadina calda. È sicuramente un ottimo antipasto oppure un ottimo pranzetto veloce.

La piadina romagnola

La piadina romagnola non ha niente a che vedere con quella che compriamo al supermercato, qui è la regina di ogni piatto. La più sottile viene realizzata proprio tra Riccione e Rimini, mentre verso Cesana troviamo una versione più alta e consistente. La piadina non manca mai sulle tavole dei romagnoli è infatti uno dei piatti tipici e viene utilizzata al posto del pane. Puoi scegliere di gustare la piadina con tutto ciò che vuoi, puoi infatti accompagnarla con carne ma anche con affettati, oppure con verdure o con formaggi, e se vuoi azzardarti anche con la Nutella! Ottima direi! L’ideale per pranzi veloci o merende più consistenti!

Polentina con le vongole

La polentina con le vongole è sicuramente un piatto tipico dell’Emilia Romagna. Nasce come piatto tradizionale povero ed era particolarmente diffuso tra la gente di mare e nelle campagne, questo perché per realizzarla servivano pochi ingredienti facili da trovare. Oggi la puoi gustare tranquillamente al ristorante e viene solitamente offerta come antipasto. La versione più popolare è quella in bianco, ma c’è anche qualche eccezione in cui è presente il sugo.

Cappelletti

Chi non ha mai sentito parlare dei cappelletti? Di questi ne esistono veramente tantissime versioni perché è un piatto così tradizionale e popolare che ognuno ha la sua personale ricetta che ripropone ai suoi ospiti. Potrà capitarti di gustarla con ripieno di formaggi oppure con ricotta, ma anche con carni di ogni genere. Indipendentemente dal tipo di ripieno vanno serviti e preparati tutti con brodo di carne di cappone.

Passatelli

I passatelli vengono solitamente cotti in brodo di carne e rappresentano una delle minestre tipiche della zona. Oggi oltre a trovarli nella versione originale in brodo li troviamo anche serviti con sughi di ogni genere sia a base di carne che a base di pesce.

Strozzapreti

Restiamo in ambito pasta e questa è gli strozzapreti sono sicuramente una delle paste fresche più amate da queste parti. Anche questo nasce come un piatto povero e infatti servono pochi ingredienti per realizzarli, ad oggi vengono serviti con sugo di canocchie o con sugo di salsiccia.

Coniglio in porchetta

Il coniglio in porchetta è uno dei piatti più amati della zona, si chiama in porchetta perché è ripieno di aromi tra cui il finocchio selvatico che in Romagna sostituisce nella maggior parte delle volte il rosmarino.

Galletto alla cacciatora

Parliamo di un galletto ruspante che viene rosolato nel lardo con un mix di aromi, pomodori maturi. È un piatto molto richiesto e amato.

Rustida di pesce

È una grigliata di pesce particolare, infatti il pesce prima di essere grigliato viene panato con pane grattugiato, prezzemolo e olio. Il pesce che viene utilizzato è pesce azzurro, rombo e sogliole.

Brodetto

Il brodetto di pesce è un piatto molto ricco e saporito che viene preparato con vongole, molluschi, lumachine, scampi, granchi, cannocchie, seppie, triglie, mazzola, scorfano, coda di rospo e pesce San Pietro, è servito in un tegame di coccio accompagnato da pane così che chi lo desidera possa fare la famosa “scarpetta”.

Ciambella

La ciambella è un piatto tradizionale dell’Emilia Romagna che un tempo si gustava solo in occasione della Pasqua, oggi invece si propone ad ogni fine pasto ed è accompagnato da vieni come Cagnina o Albana.

Zuppa Inglese

Altro tipico tradizionale dell’Emilia Romagna è la zuppa inglese, viene preparata con crema inglese, cioccolato, savoiardi, alchermes. Se vogliamo realizzare la vera zuppa inglese tradizionale al posto dei savoiardi si deve utilizzare la ciambella.

Siete ancora in dubbio se mangiare piatti conosciuti oppure immergervi nella cucina tipica romagnola? Sono sicura che la curiosità di assaporare questi piatti tradizionali vi starà divorando, e quindi partite subito alla scoperta dell’Emilia Romagna.

Mamma e scrittrice per amore e passione. Romana dalla nascita. Amante della moda e dell'arte in ogni sua forma.

Write A Comment