Via Tuscolana è una delle vie principali dello shopping romano eppure ha una storia molto interessante alle sue spalle.
Se abiti nella Capitale d’Italia conoscerai sicuramente Via Tuscolana a Roma e saprai anche che è una delle vie di shopping principali in città. Roma è tanto grande, è una metropoli molto viva e ce ne sono diverse di vie dello shopping popolare ma sicuramente Via Tuscolana è tra le preferite del quadrante di Roma Sud. Intorno a questa via nasce il quartiere Tuscolano, uno tra i più popolari e densi di popolazione ma anche ricco di storia e monumenti storici interessanti da visitare. In questo articolo andremo a saperne di più, di una via molto antica ma anche molto lunga infatti collega Porta San Giovanni fino ai Castelli Romani, precisamente fino a Tuscolo che si trova a Frascati.
La storia di Via Tuscolana a Roma
Non si conosce una data precisa in cui è stata realizzata perché è una via molto antica e presente già all’epoca dell’Impero Romano. La Via Tuscolana è stata una delle strade più importanti di Roma, e lo è ancora oggi, svolgendo un ruolo cruciale nel commercio capitolino ma anche nei trasporti sin dai tempi dell’antica Roma ed oggi è una delle arterie principali che collega Roma ai Castelli Romani e al Centro della Capitale. È sicuramente una via molto trafficata proprio per questo sua importanza, ma non è importante solo per la viabilità ma anche per la storia, per il cinema e per lo shopping.
Via Tuscolana e la storia
Su Via Tuscolana troviamo il Parco degli Acquedotti, uno dei polmoni verdi della capitale in cui è possibile ammirare diversi monumenti storici di Roma. Monumenti che si immergono nella natura completamente e che sono accessibili a tutti e senza dover pagare un solo euro. Il Parco degli acquedotti tocca diversi quartieri romani parte infatti da Cinecittà e Capannelle, si estende per tutto il Tuscolano, e arriva fino Arco di Travertino, toccando anche la Via Appia. Con circa un paio d’ore è possibile visitare i punti più interessanti e i monumenti legati all’impero romano presenti all’interno del parco. Oltre a questo sito archeologico e naturalistico, c’è anche il Mausoleo Monte del Grano visibile accedendo al Parco XVII Aprile 1944 che si trova a Piazza dei Tribuni a cui però non è possibile accedervi se non in date ben precise che vengono pubblicate sul sito di Roma Capitale. Questo Mausoleo è il terzo più grande di Roma ed appartiene all’epoca del III secolo d.C. ma vi porterò a scoprire di più di questi luoghi in un altro post. E poi troviamo Piazza Don Bosco, dove sorge la Basilica Don Bosco che ha la seconda cupola più grande di Roma.
Via Tuscolana e il Cinema
Via Tuscolana, per gran parte dei romani inizia a Cinecittà Studios e si prolunga fino a Re di Roma, è la parte più vivace e più allegra dove sono presenti locali, negozi commerciali, bar, ristoranti, e molto altro. Molti anni fa venne fatto partire un progetto che prevedeva una ristrutturazione del manto stradale, ma come quasi ogni progetto è stato lasciato a metà e oggi ne è possibile solo vedere i resti. Via Tuscolana doveva essere trasformata nella Walk of Fame di Roma, sul marciapiede è infatti possibile notare, ancora oggi, che una parte del manto stradale presenta stelle con nomi di protagonisti del Cinema, panchine a forma di pellicola cinematografica, fermate dell’autobus trasformate in punti di informazione legati al cinema. Tutto ciò perché Via Tuscolana passa davanti a Cinecittà Studios, gli studi cinematografici principali di Italia, dove ancora oggi sono girati tantissimi film e reality. Il progetto coinvolse solo il tratto che va dalla fermata della Metro A Subagusta alla fermata della Metro A Giulio Agricola. La Walk of Fame venne realizzata solo da un lato della strada e oggi possiamo vedere ciò che ne rimane.
Via Tuscolana e lo shopping
Questa strada è sicuramente la via più allentante dello shopping romano perché è l’unico luogo dove poter trovare sia prodotti low cost che prodotti di lusso. Sono centinaia i negozi sia da un lato della strada che dall’altro. Diversi negozi sono di marchi conosciuti, tanti invece potrebbero essere sconosciuti per chi non conosce lo shopping romano ma sono comunque negozi storici della città che godono di una certa popolarità mi viene da pensare ad esempio a Dream di cui vi ho già parlato, Abbigliamento Jessica (abbigliamento donna, abbigliamento curvy, scarpe donna tutto low cost), Titty Baby (negozio di scarpe per bambini), Patatina (abiti da cerimonia), DVerso (abbigliamento donna), Eros (abbigliamento da uomo). Questi negozi sono qui da anni e rappresentano un punto di riferimento per ogni generazione romana. In questa strada puoi fare acquisti a partire da pochi euro per arrivare ai brand più popolari come Nuvolari, Oviesse, Nike, Adidas, Carrera, Dan John, Stradivarius, Foot Locker.
La mondanità al Tuscolano
Non solo shopping al Tuscolano, infatti in tutto il quartiere ci sono tantissimi bar, ristoranti, pub, locali, aperti durante il giorno in cui poter passare le proprie giornate divertendosi. Proprio per questo è una strada sempre molto trafficata e vissuta da ogni generazione. Tutti i ragazzi della zona si riuniscono nelle loro comitive e passano il tempo tra i negozi e i locali con gli amici. Lo stesso vale per le generazioni più grandi che si riuniscono in zona per svolgere diverse attività, partecipare ad eventi, concerti, mercatini, e molto altro.
Se visitate Roma il mio consiglio è quello di non fermarvi nei classici quartieri romani ma di spingervi anche tra i quartieri meno centrali ma comunque importanti, e Via Tuscolana è sicuramente una tappa che non dovrebbe mancarvi.