Film/Movies/Telefilm/Vip

Serie tv: le più famose incentrate legate al mondo del gioco

Il mondo del gioco d’azzardo ha da sempre affascinato spettatori e narratori per le sue atmosfere cariche di tensione, la possibilità di vincite improvvise e la sottile linea tra abilità e fortuna. Numerose serie TV hanno saputo raccontare queste dinamiche con intensità, utilizzando il gioco come tema centrale o elemento narrativo ricorrente. Di seguito, elenchiamo cinque serie televisive, tutte già concluse, che si distinguono per il loro legame con il mondo del gioco.

Las Vegas (2003-2008)

Una delle serie più iconiche ambientate all’interno di un casinò è Las Vegas, prodotta da NBC. Segue le vicende quotidiane del Montecito, un lussuoso hotel e casinò situato proprio nella capitale mondiale del gioco. Il personaggio di Ed Deline, interpretato da James Caan, guida un team addetto alla sicurezza che si occupa di sorvegliare clienti, dipendenti e ogni tipo di transazione sospetta. Il gioco del blackjack è tra i più rappresentati, evidenziando la sua popolarità. Si tratta senza dubbio di uno dei giochi di carte più popolari al mondo, molto diffuso anche nelle app e protagonista anche di pellicole cinematografiche e caratterizzato di diverse varianti: online si parla di blackjack europeo vs americano soprattutto, ma anche di diverse altre versioni, come il blackjack progressivo e il blackjack switch, che attirano giocatori esperti e principianti. La serie non si limita all’aspetto ludico, ma esplora anche le dinamiche umane legate all’avidità, al rischio e alla speranza sempre in relazione alle vittorie o alle perdite nel gioco.

Luck (2011-2012)

Creata da David Milch e andata in onda su HBO, Luck è ambientata nel mondo delle corse di cavalli, un ambiente dove il gioco e le scommesse sono al centro della narrazione. La serie, interpretata da Dustin Hoffman, offre uno sguardo realistico e crudo sulle dinamiche delle puntate, degli allenatori, dei fantini e dei giocatori d’azzardo incalliti. Le scommesse su cavalli diventano una metafora della vita stessa: strategia, intuizione, ma anche imprevedibilità. La regia curata e il tono drammatico rendono Luck una rappresentazione intensa del gioco come meccanismo psicologico e sociale.

Poker After Dark (2007-2022)

Sebbene non sia una serie tv vera e propria ma un reality-show televisivo, Poker After Dark ha avuto un ruolo fondamentale nella diffusionedella cultura del poker negli Stati Uniti e nel mondo. Il programma mostra veri professionisti del poker, tra cui Phil Ivey, Daniel Negreanu e Tom Dwan, affrontarsi in partite di Texas Hold’em ad alto livello. Oltre a essere un prodotto d’intrattenimento, la serie ha una valenza educativa per chi desidera approfondire strategie, linguaggio e tecniche del poker professionale. Il gioco è protagonista assoluto, senza artifici narrativi, ma con tutta la tensione reale che solo una mano decisiva può generare.

Sneaky Pete (2015-2019)

In questa serie prodotta da Bryan Cranston con Amazon Prime Video, il protagonista Marius, appena uscito di prigione, assume l’identità del suo ex compagno di cella, Pete, per sfuggire al suo passato. Pur non essendo ambientata interamente in un casinò, Sneaky Pete fa ampio uso del gioco d’azzardo come metafora e strumento narrativo. Il protagonista è un truffatore abile con le carte, spesso coinvolto in giochi clandestini e situazioni dove il bluff è fondamentale, sia al tavolo da gioco che nella vita. Le dinamiche di inganno, rischio calcolato e psicologia del gioco sono centrali nello sviluppo della trama.

The Queen’s Gambit – La regina degli scacchi (2020)

Si tratta di una miniserie prodotta da Netflix capace di avere avuto un impatto così rilevante da stupire gli stessi creatori poiché è tra i più visti di sempre sulla piattaforma. La serie ruota attorno al mondo degli scacchi, raccontando la storia di una giovane prodigio e del suo percorso verso il successo in un ambiente dominato da uomini. Gli scacchi diventano metafora di disciplina, strategia e crescita personale. La serie ha riportato in auge il gioco, contribuendo a un nuovo boom globale di iscrizioni a scuole e tornei di scacchi, anche online. Questo prodotto, inoltre, ha suscitato apprezzamenti anche da parte della comunità scacchistica a livello internazionale, giudicandolo come fedele alla realtà sebbene vi siano tratti considerati irrealistici, ma rimane pur sempre un prodotto pensato per il grande pubblico.

 

Mamma e scrittrice per amore e passione. Romana dalla nascita. Amante della moda e dell'arte in ogni sua forma.

Write A Comment